Tecnica di fecondazione assistita di 1° livello

Cos’è l’Inseminazione Intrauterina (IUI)

La IUI (Inseminazione Intrauterina) rappresenta una tecnica di fecondazione assistita di primo livello.

Consente di introdurre il seme maschile, opportunamente trattato, nell’utero.

Tale tecnica è indolore e si effettua negli ambulatori Altamedica PMA, senza necessità di anestesia né di ricovero.

Quando è indicata la IUI?

La IUI è indicata in caso di:

  • sterilità idiopatica (ovvero in assenza di effettivi riscontri clinici patologici)
  • sterilità meccanica (problematiche sessuali maschili e/o femminili)
  • infertilità maschile di grado lieve
  • ripetuti insuccessi di induzione della gravidanza con stimolazione dell’ovulazione e rapporti mirati

IUI: condizioni di successo

Le condizioni essenziali per il successo della IUI sono:

  • campione di liquido seminale di buona qualità
  • funzionalità delle tube
  • età non avanzata della paziente (le percentuali di successo sono maggiori sotto i 35 anni di età materna)

Se queste condizioni sono assicurate, si procede con le seguenti tappe:

  • trattamento farmacologico per indurre la maturazione di 1 o 2 follicoli dominanti
  • monitoraggio ecografico della crescita dei follicoli ed eventuali dosaggi ormonali
  • preparazione del liquido seminale e controllo dell’ovulazione
  • introduzione del seme nella cavità intrauterina.

Differenze tra IUI e FIVET-ICSI

Rispetto alle tecniche di secondo livello FIVET e ICSI, la tecnica IUI si utilizza per stimolare la crescita soltanto del follicolo dominante. Con la FIVET e l’ICSI, invece, si punta sulla produzione di più follicoli per la fecondazione in laboratorio degli ovociti recuperati.

Qual è la tecnica più efficace per il tuo caso?

Richiedi una consulenza: