Tecnica di fecondazione assistita di 2° livello

Cos’è l’Iniezione Intracitoplasmatica dello Spermatozoo (ICSI)

La tecnica ICSI (Inseminazione Intracitoplasmatica dello Spermatozoo) rappresenta l’evoluzione della procreazione assistita e consiste nell’iniezione di un singolo spermatozoo all’interno di un ovocita.

È l’unica delle tecniche di PMA che abbraccia e comprende le indicazioni di tutte le altre e che oggi rappresenta la soluzione ideale per ogni tipo di sterilità.

Quando è consigliata?

La ICSI è indicata in caso di:

  • infertilità maschile di grado severo
  • precedente “social freezing”, ovvero crioconservazione dei gameti (ad es. per terapie oncologiche)
  • bassa riserva ovarica
  • problemi ovulatori
  • infertilità maschile di grado moderato (quando il trattamento medico – chirurgico o inseminazioni intrauterine non hanno dato risultati o sono stati giudicati non appropriati)
  • specifici fattori genetici
  • sterilità idiopatica (ovvero in assenza di effettivi riscontri clinici patologici)
  • endometriosi

Le fasi della ICSI

Le tappe dell’ICSI seguono quelle della FIVET ma si differenziano per la modalità di fecondazione dei gameti (punto 5):

  • desensibilizzazione dell’ovaio agli stimoli delle gonadotropine ipofisarie tramite assunzione di farmaci (per via intramuscolare, sottocutanea o nasale)
  • induzione della crescita di più follicoli ovarici e monitoraggio della risposta alla terapia (con dosaggio di ormoni) tramite prelievi di sangue periodici
  • prelievo degli ovociti per via transvaginale in sedazione, sotto controllo ecografico e/o dosaggio di estradiolo
  • preparazione del liquido seminale maschile
  • inseminazione tramite micro-iniezione degli ovociti con gli spermatozoi trattati e, dopo 2-6 giorni, trasferimento degli embrioni (Embryo Transfer – LINK) in utero.

ICSI e Diagnosi Preimpianto

A seconda delle condizioni della coppia, sarà l’équipe Altamedica ad orientare la scelta verso la FIVET o l’ICSI,
valutando insieme ai pazienti i vantaggi di ciascuna tecnica.

Prima dell’impianto degli embrioni, è consigliabile una diagnosi genetica.

Qual è la tecnica più efficace per il tuo caso?

Richiedi una consulenza: