Dal punto di vista biologico, per una donna, è più facile rimanere incinta prima dei 30 anni di età. Tuttavia, per motivi professionali, sociali o di salute, una donna potrebbe non essere pronta a rimanere incinta in quel momento e potrebbe voler rimandare la gravidanza fino al momento “giusto”.
Comprendendo il normale effetto dell’età sulla fertilità futura, le donne (consapevolmente informate) possono cercare trattamenti per prelevare e congelare gli ovuli da conservare per un potenziale utilizzo in futuro.
La tecnologia per il congelamento degli ovociti è cambiata radicalmente circa un decennio fa con lo sviluppo di una tecnica di congelamento rapido chiamata “vitrificazione”, che offre tassi di successo quasi pari all’uso di ovociti freschi.
Il processo di trattamento effettivo è simile alla prima parte del processo di fecondazione in vitro utilizzato per trattare alcuni pazienti con infertilità.
In breve, una donna si deve sottoporre a circa 10-12 giorni di iniezioni giornaliere per far maturare e sviluppare un gruppo dei suoi ovuli. Durante questo periodo, verranno eseguiti monitoraggi ecografici e controllo dei dosaggi ormonali per monitorare la risposta ai farmaci.
Per rimuovere gli ovuli maturati, la donna si deve quindi sottoporre ad un piccolo intervento ambulatoriale (circa 15 minuti) solitamente in sedazione. Una volta identificati dal biologo gli ovociti maturi, questi possono essere congelati a tempo indeterminato, previo pagamento per il mantenimento della crioconservazione da parte della paziente.
Prima di iniziare un ciclo di congelamento, una donna dovrebbe parlare con un ginecologo esperto in medicina della riproduzione che, in seguito a valutazione ecografica e ormonale, potrà determinare se il congelamento degli ovociti è appropriato per lei.
Il congelamento elettivo degli ovociti offre alle donne l’opportunità di intervenire sul calo della loro fertilità ma il successo di tale tecnica dipende fortemente dall’età della donna al momento stesso del prelievo ovocitario (pick-up), con percentuali di successo molto più elevate nelle persone di età pari o inferiore a 35 anni.